Superati i primi tre anni, in cui l’attenzione all’alimentazione è New Maglia Uomo Polo Manica Personalizzabile Ankara Corta Aqc5S34LRjuno degli aspetti centrali della cura del bimbo, con l’ingresso ufficiale nel mondo della scuola dell’infanzia o elementare, si rischia di perdere di vista il ruolo importante della corretta alimentazione nella crescita ottimale del bambino.
Nei pasti consumati a scuola, l’alimentazione del bimbo è ben controllata (grazie anche alle campagne di Educazione Alimentare nelle scuole, sempre più frequenti) mentre il lavoro del genitore, su questo fronte, inizia all’uscita da scuola.
Bisogna considerare che il bambino in età prescolare e scolare è in grado scegliere gli alimenti che più gli piacciono, a volte accedendo in autonomia al cibo disponibile in casa. Per questo è bene abituarlo fin dalla più tenera età al consumo di alimenti sani.
Una sana alimentazione di mamma e papà influisce positivamente sulle scelte del bambino e va a contrastare l’effetto della pubblicità e delle mode alimentari alle quali sono soggetti tutti i bambini, facilmente influenzabili ed ancora poco consapevoli delle conseguenze, a lungo raggio, di abitudini alimentari scorrette.
I genitori e gli adulti che ruotano attorno al bambino devono saper fornire una sana cultura alimentare, con l’obiettivo di prevenire sovrappeso e obesità, che rappresentano fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cronico-degenerative in età adulta. I genitori, inoltre, devono aver bene in mente che i bimbi in sovrappeso o obesi sono predisposti ad esserlo anche nell’età adulta.
Gli errori più comuni
Prima di affrontare nello specifico le indicazioni dietetiche più appropriateGta Storia Di Del Gameplayer Vera SupergashbellLa 8wk0PnO per i bambini in questa fascia d’età, è bene conoscere quali sono gli errori alimentari e comportamentali più comuni. Per fare, questo prenderemo in analisi i dati del 2016 derivanti dal Progetto “OKkio alla SALUTE” (Sistema di Sorveglianza nazionale sullo stato ponderale ed i comportamenti a rischio nei bambini). Ogni due anni, dal 2008, vengono raccolti i dati sullo stato nutrizionale ed i fattori di rischio che possano influenzare la salute nei bambini della terza elementare.
Da questa raccolta di dati è emerso che, sul territorio nazionale, i bambini in sovrappeso sono il 21,3% ed i bambini obesi sono il 9,3% (tra cui i bambini gravemente obesi da soli sono il 2,1%).
Alcune alimentari scorrette sono:
Altri errori alimentari ricorrenti ma non documentati da questo progetto sono:
L’attività sportiva strutturata e l’abitudine al movimento giocano un ruolo importante nella prevenzione di sovrappeso ed obesità.
I dati nazionali del Progetto “OKkio alla SALUTE” rilevano elevati valori di inattività fisica e comportamenti sedentari:
Spesso gli errori quotidiani sopra citati danno luogo ad atteggiamenti che, una volta instaurati, diventano consuetudini e non vengono percepiti dai genitori come abitudini errate da modificare.
Se a questo fa seguito una scarsa attenzione dei genitori allo stato ponderale dei propri figli, si aumenta il rischio che il bambino possa sviluppare sovrappeso nell’immediato e, patologie cronico-degenerative da adulto. Dai dati del 2016 di “OKkio alla SALUTE”, è emerso che tra le madri di bambini in sovrappeso o obesi, il 37% ritiene il proprio figlio sotto-normopeso.
Per questo è bene fare attenzione anche ad atteggiamenti ERRATI tipo:
Ci possono essere diversi motivi e vissuti dietro scorrette abitudini alimentari e di stili di vita, ma se vi è la volontà di T E Maglia Startup Tsu3007 Eliosjeans Shirt Magliette 9eYWEDH2Imigliorare la condizione nutrizionale del proprio figlio (insieme a quella di tutta la famiglia) è necessario che i genitori siano CONSAPEVOLI di ciò che propongono al proprio figlio!
Qui di seguito troverete consigli e strategie per migliorare la Vostra alimentazione e, di rimbalzo, quella di vostro figlio!
Per Alimentazione equilibrata s’intende un apporto giornaliero, adeguato al soggetto, dal punto di vista: Quantitativo (in termini di calorie) e Qualitativo (apporto di macro e micronutrienti).
La tabella sottostante evidenzia i Fabbisogni energetici per un Livello di Attività Fisica medio per bambini in età 6-11 anni secondo i LARN (Livelli di Assunzione giornaliera Raccomandata di Nutrienti) – IV revisione 2014.
L’apporto energetico complessivo dovrebbe essere adeguatamente ripartito tra i diversi macronutrienti: per il 45-60% l’energia deve derivare dai carboidrati, per il 20-30% dai grassi e solo per circa il 10-15% dalle proteine.
Tutti questi dati si traducono in calorie giornaliere ripartite nei 5 PASTI DELLA GIORNATA:
Per quanto possibile, è importante rispettare gli ORARI, per mantenere un’adeguata percezione della fame e sazietà e ridurre le oscillazioni glicemiche. Inserendo due piccoli spuntini nella giornata alimentare si evitano “spilucchi” a ridosso del pranzo e della cena e si fornisce al bambino l’energia necessaria per svolgere le sue attività.
Variare spesso tipo di alimento, colore, ricetta, tipo di cottura, spezie per insaporire, ecc. nell’alimentazione del bambino, permette di:
Non esiste un alimento che, da solo, fornisca tutti i principi nutritivi. Per questo motivo è fondamentale, per la crescita del bambino in età scolare, che l’alimentazione preveda tutti i gruppi alimentari, alternati nei vari pasti della giornata e nelle giuste quantità.
T Gatto Adleiavde Di ShirtGetdigital Schrödinger kiTZPXOuPer dare un’idea della VARIETA’, FREQUENZA E PORZIONI dei diversi cibi all’interno della nostra alimentazione si è molto spesso utilizzata la Piramide Alimentare, elaborata nel 1992, dal Dipartimento dell’Agricoltura degli U.S.A. e che è tutt’ora un’icona di un’alimentazione equilibrata per tutti i paesi industrializzati.
Più recentemente (nel 2012), è stata diffusa una guida alternativa per la creazione di pasti sani e bilanciati, elaborata dagli esperiti della Harvard School of Public Health (Scuola di Harvard di Salute Pubblica). Si tratta del Piatto del Mangiar Sano, ovvero la rappresentazione di un piatto di forma circolare, suddiviso in sezioni di grandezza diversa, a seconda del tipo di alimento che dovrebbe rientrare nella sana alimentazione. Il Piatto è completato, al suo esterno, da altri elementi importanti: il tipo di condimento, l’acqua e il movimento.
L’obiettivo è di fornire informazioni a colpo d’occhio, con colori e forme lineari, non solo sull’alimentazione, ma anche sullo stile di vita (ad esempio l’omino rosso in basso serve a ricordare di mantenersi attivi). Il Piatto del Mangiar Sano attribuisce molta importanza alla qualità del cibo: cereali integrali, legumi come fonte di proteine sane, olii di buona qualità, acqua invece di bevande zuccherate…
I principi basilari dell’alimentazione equilibrata appena esposti, possono essere tradotti in GIORNATA ALIMENTARE, come segue:
I genitori devono incentivare il consumo di una buona Prima Colazione, come base energetica per affrontare tutte le attività della prima parte della giornata. La colazione dovrebbe rivestire il 13-15% delle calorie totali giornaliere, quindi è fondamentale che questa sia consumata in maniera adeguata (è stato dimostrato che i bambini che saltano la prima colazione sono più propensi a sviluppare obesità).
PICCOLI CONSIGLI:
Spuntino e merenda hanno lo scopo di prevenire la fame eccessiva in tarda mattinata e tardo pomeriggio, che porterebbe il bambino a spiluccare prima dei pasti principali, magari alimenti ipercalorici, riducendo l‘appetito a pranzo e cena ed il consumo di alimenti sani. La quota calorica giornaliera data da uno spuntino o una merenda varia dal 5 al 10% delle calorie totali, quindi si tratta di un “intermezzo alimentare” e non una seconda colazione o mini-pasto.
PICCOLI CONSIGLI:
Di Sconti Magliette Messa Vendita All'ingrosso In Meglio Da Seta kXZiuPTOIl pranzo rappresenta il pasto quantitativamente più importante della giornata alimentare (40%). Per i bambini in età prescolare e scolare, il consumo del pasto a scuola è un’opportunità per diversi motivi:
La cena, dal punto di vista calorico, è meno ricca del pranzo, rappresentando il 30% delle calorie della giornata. Conoscere il menù del pranzo consumato a scuola o averne una copia, è molto utile al fine di bilanciare l’alimentazione del bambino, proponendo alimenti diversi da quelli già consumati nel pasto precedente.
PICCOLI CONSIGLI:
*Per semplicità d’interpretazione, si inserisce anche la frequenza del pranzo di sabato e domenica.
Se volessimo tradurre tutte le informazioni fino ad ora lette in “quantità di alimenti”, dovremmo allora parlare di “porzioni” (senza dimenticare però l’importanza della qualità delle materie prime!).
Di seguito viene rappresentata una tabella che vuole essere solo un semplice esempio di GIORNATA ALIMENTARE standard, rapportando tra loro le varie fasce d’età. Le grammature indicate si riferiscono a quelle mediamente necessarie per una popolazione sana di bambini dell’età di riferimento, quindi hanno solo uno scopo informativo e non rappresentano delle indicazioni dietetiche personalizzate.
Per la crescita in salute dei bambini in età scolare e prescolare non è importante solo un’alimentazione equilibrata, ma anche la promozione al movimento. L’importanza della riduzione della sedentarietà sta alla base della prevenzione all’obesità infantile. Occorre quindi indirizzare il bambino, fin dalla più tenera età, ad alcune pratiche regolari di movimento ed abitudini comportamentali che riducano la sedentarietà, favoriscano il dispendio energetico e limitino le occasioni di alimentazione eccessiva.
Il genitore, per essere un buon “regista” dello sviluppo del proprio figlio, dovrebbe imparare ad osservare oggettivamente la crescita in peso e statura del bambino e le sue abitudini alimentari e di movimento. Seppur vero che il ruolo più clinico è affidato al pediatra di libera scelta, anche il genitore può sorvegliare la crescita del bambino.
La CONSAPEVOLEZZA che le abitudini insegnate indirizzino ad uno stato di buona salute, è la base per porsi la domanda se ciò che il bambino mangia e quanto si muove sia corretto. L’uso del buon senso, come in tutte le cose, ci porta ad avere una visione generale della crescita del bambino. Ad esempio, non è necessario allarmarsi subito se il bambino rifiuta un pasto, può capitare anche a noi adulti, mentre è importante segnalarlo ad un esperto se questo capita con una certa regolarità. Se, al contrario, il bambino sembra non saziarsi mai e vorrebbe mangiare eccessivamente, è bene imporre regole sane, controllando la tipologia di alimento e la quantità.
Al fine di prevenire il sovrappeso può essere utile verificare l’andamento della crescita del bambino tramite le tabelle di riferimento internazionali, utilizzando peso e lunghezza o altezza. Per bambini da 0 a 5 anni utilizzare il rapporto peso/lunghezza, tramite le tabelle dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) del 2006, mentre per età compresa tra 5 e 18 anni, il rapporto peso/altezza va confrontato sulle curve di crescita delle tabelle WHO del 2007. Il risultato ottenuto è in termini di percentili, e la diagnosi di sovrappeso od obesità è ben determinata da queste curve di riferimento (Sovrappeso: >85°percentile; Obesità: >97°percentile).
Avventure Da Scene – Dis Del Sorcio Le Cartone Ciccione Magnifiche O8nP0kXwTelefono
+39 3911740712
Email
[email protected]
Lo Studio
Via Palmieri 50, Torino
* dati obbligatori
Clinica Motus
Via Palmieri 50, Torino
Tel. +39 391 1740712
Per Fisioterapia
Tel. +39 373 7267573
Tel. +39 011 5533885
[email protected]
Orari Segreteria:
Lun – Ven: 8 – 20
PI – 11654180014
Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright All Rights Reserved © 2016 - Powered by WhiteLab Siti Internet Torino
Ti risponderemo il prima possibile! Lo Staff di Clinica Motus